LE DISTANZE IN EDILIZIA 2.0 Le novità e gli approfondimenti
10 ore formative - 5 lezioni da 120’
IL CTU AI TEMPI DELLA PANDEMIA
2 ore formative
IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO E DI PARTE
8 ore formative - 4 lezioni da 120’
LE DISTANZE IN EDILIZIA 1.0
Il tema, tra interessi pubblicistici e privatistici, norme generali e integrative, legislazione speciale, una casistica variegata ed una ricca e non sempre uniforme lettura giurisprudenziale, è molto complesso.
Conoscere adeguatamente la disciplina attraverso le norme, le interpretazioni giurisprudenziali con le relative ampie casistiche è però essenziale per il tecnico per offrire una prestazione di professionalità al giudice, all’avvocato, all’arbitro ed al cliente privato.
Il corso, in una grande semplificazione didattica, con una lettura combinata di inquadramenti codicistici, profili applicativi dettati dalla norma e dalla giurisprudenza, affronta il l’ampio argomento con pratiche trattazioni accompagnate da esemplificazioni grafiche in modo che ad ogni partecipante risulti agevole comprendere, da un lato, il profilo normativo e la lettura giurisprudenziale e, dall’altro, la loro pratica attuazione nelle diverse casistiche.
8 ore formative - 4 lezioni da 120’
LE FUNZIONI E LE RESPONSABILITA’ DELL’ESPERTO STIMATORE NELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI
Si è sempre parlato dell’esperto nelle esecuzioni immobiliari con riferimento alle competenze in materia specialistica, in particolare sulla disciplina delle stime immobiliari. Ma la funzione dell’esperto richiede competenze e sensibilità più ampie; non appare pertanto superfluo valutarne la natura, il ruolo, le responsabilità e le peculiari criticità emerse da tempo finanche rispetto al ruolo più diffuso di consulente tecnico di ufficio nell’indirizzo di poter delineare meglio il particolare e delicato incarico che il tecnico ricopre i questa funzione.
2 ore formative - 1 lezione da 120’
LE RESPONSABILITA’ DEL CONSULENTE TECNICO
Il corso analizza il quadro delle responsabilità del consulente con una trattazione chiara e dettagliata con l’esame dei diversi profili incombenti sull’ausiliario del giudice anche con riferimenti esemplificativi al fine di conferire la concretezza ad un tema poco conosciuto dall’ausiliario.
2 ore formative - 1 lezione da 120’
Sessione unica: 6 novembre 2020 (ore 14.30 – 16.30)

LA FUNZIONE DI PUBBLICO UFFICIALE DEL CONSULENTE TECNICO
Il corso svolge a vantaggio del tecnico una innovativa e puntuale trattazione sulla delicata, particolare e poco conosciuta funzione del pubblico ufficiale del CTU, con analisi della natura del ruolo, degli obblighi, degli effetti e dei rischi: il corso è accompagnato da pronunciamenti della SCC e da consigli pratici e formulario.
Il corso affronta inoltre, in un quadro approfondito ed aggiornato, il tema delle responsabilità del pubblico ufficiale nelle diverse fattispecie su di esso incombenti delinenado anche l’articolato quadro di reati.
4 ore formative - 2 lezioni da 120’

I COMPENSI ED IL CALCOLO DEGLI ONORARI DEL CTU E DELL’ESPERTO
Il percorso tratta la complessa materia degli onorari del CTU e della richiesta di liquidazione da presentare al giudice.
Le carenze, le incertezze interpretative della norma e la poca conoscenza dei profili applicativi stabiliti dal combinato norma - giurisprudenza determinano spesso difficoltà per il consulente nell’individuare la tariffa più adeguata rispetto al lavoro profuso, imponendo, talvolta, scelte particolari che difficilmente vengono poi riconosciute dal magistrato. Ma questa è condizione evitabile. Lo scopo del percorso formativo, anche attraverso pratici casi di studio e formulari, è consentire al partecipante la conoscenza in modo approfondito della materia tra orientamenti, prassi applicativa, norma e giurisprudenza, al fine di calcolare l’onorario e presentare in modo corretto, efficace e soddisfacente il documento per la liquidazione dei compensi ed avere buone probabilità che questi vengano riconosciuti dal magistrato.
4 ore formative - 2 lezioni da 120’