- Durata sessione: 2 ore
- Crediti formativi geometri: 2
- Materiale didattico: si
- Registrazione corso: si
- Costo: 25,00 € + IVA
Obiettivi formativi:
Il progetto formativo sui temi della deontologia e dell’ordinamento professionale è volto a garantire al geometra la trattazione delle materie nel corso della sua formazione professionale periodica.
Per conseguire tale obiettivo il percorso didattico si articola su tre distinti eventi; questi sono da organizzarsi nel triennio formativo al fine di permettere al geometra la comprensione di tutte le tematiche di rilievo e la corretta esplicazione delle finalità formative sul tema nel corso del periodo dedicato al conseguimento dei crediti formativi professionali.
Le finalità del corso:
In questo corso viene presentata una rassegna dell’ordinamento professionale e svolto l’esame puntuale del Codice di deontologia professionale dei Geometri attraverso un’analisi commentata dell’articolato con esempi, casi di studio e dilemmi pratici
Destinatari del corso:
Geometri iscritti all’albo
Programma
Introduzione
L’ordinamento professionale
- Rassegna dell’ordinamento professionale del geometra: Regolamento per la Professione di Geometra (R.D. 11/02/1929 n.274);
- Norme sui Consigli degli Ordini e Collegi e sulle Commissioni centrali professionali (D.Lsg. lgt. 23/11/1944, n.382);
- Tariffe forensi in materia penale e stragiudiziale e sanzioni disciplinari per il mancato pagamento dei contributi previsti dal decreto legislativo luogotenenziale 23/11/1944, n.382 (Legge 3/08/1949, n. 536);
- Modifiche all’ordinamento professionale dei geometri (Legge 7/03/1985 n.75); Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti (d.P.R. 5/06/2002 n.328);
- Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (D.L. 13/11/2011 n.138);
- Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (D.L. 24/01/2012 n.1);
- Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24/01/2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24/03/2012, n. 27 ( D.M. 20/07/2012 n.140);
- Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell’articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 (d.P.R. 7/08/2012 n. 137);
- Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (D.L. 16/10/2017 n.148); Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (D.L. 16/07/2020 n.76);
- Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti (Legge 8/11/2021 n.163);
Il Codice di deontologia professionale dei Geometri
- La deontologia professionale: finalità e valore
- Il codice di deontologia professionale dei Geometri
- Analisi dell’articolato (Titoli e Sezioni) dei Principi Generali, della Condotta, della Prestazione, delle Sanzioni disciplinari con commenti, esempi e dilemmi pratici
Conclusioni – confronto con i partecipanti