Le finalità del corso:
Il progetto formativo è indirizzato ad approfondire i temi dell’etica, della deontologia professionale e dell’ordinamento professionale.
In questo corso la trattazione analizza i fondamenti dell’etica ed suoi profili attuali, la deontologia professionale ed diversi riflessi e rapporti per il professionista, la responsabilità disciplinare e l’azione disciplinare dei Consigli di disciplina con il loro funzionamento con cenni alla responsabilità civile del professionista concludendosi con il quadro dell’ordinamento professionale del geometra.
Destinatari del corso:
Geometri iscritti all’albo
Notizie sull’evento formativo:
Profilo evento: corso di formazione
Metodo lezione: webinar (modalità sincrona) o in presenza con dinamica pro-attiva
Durata: 3 ore formative
Materiale del corso: completa raccolta delle slides in formato.pdf
Corso attivo: dal 2022
Docente: Geom. Paolo Frediani
IL PROGRAMMA
Introduzione
L’Etica
- Definizione e fondamenti dell’etica
- Etica generale e etiche applicate
- Etica quale processo di formazione e competenza
- L’etica della comunicazione: peculiarità e particolarità nell’ambito professionale
Deontologia professionale
- Professione e responsabilità morale
- Rapporto tra Etica e deontologia
- Deontologia professionale
- Dall’etica alla deontologia professionale
- Regole comportamentali del professionista
- I principi di diligenza, lealtà, correttezza, trasparenza, solidarietà e probità
- Atipicità dell’illecito deontologico e infrazioni disciplinari
- Atipicità dell’illecito deontologico e art. 1776 c.c.
- Illecito deontologico e pregiudizialità penale
- Autonomia delle norme deontologiche
- Natura giuridica delle norme deontologiche
- La potestà disciplinare degli organi professionali
- Ambito di applicazione delle norme deontologiche
- Dilemma deontologico (caso di studio)
Responsabilità disciplinare, i consigli di disciplina, le sanzioni disciplinari e cenni sulla responsabilità civile
- Responsabilità disciplinare e volontà dell’azione
- I consigli di disciplina e loro funzionamento
- Il procedimento disciplinare
- Le sanzioni disciplinari
- Cenni sulla responsabilità civile del professionista (contrattuale, extracontrattuale, art.1218, art.1175, art.1776, art.2043 c.c.)
- Dilemma etico (caso di studio)
Ordinamento professionale del Geometra
- Regolamento per la Professione (R.D. 11 febbraio 1929 n.274)
- Norme sui Consigli degli Ordini e Collegi e sulle Commissioni centrali professionali (D.Lsg. lgt. 23 novembre 1944, n.382)
- Tariffe forensi in materia penale e stragiudiziale e sanzioni disciplinari per il mancato pagamento dei contributi previsti dal decreto legislativo luogotenenziale 23 novembre 1944, n.382 (Legge 3 agosto 1949, n. 536)
- Modifiche all’ordinamento professionale dei geometri (Legge 7 marzo 1985 n.75)
- Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti (d.P.R. 5 giugno 2002 n.328)
- Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (D.L. 13 agosto 2011 n.138)
- Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (D.L. 24 gennaio 2012 n.1);
- Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 ( D.M. 20 luglio 2012 n.140);
- Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (D.L. 16 ottobre 2017 n.148)
- Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (D.L. 16 luglio 2020 n.76)
- Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti (Legge 8 novembre 2021 n.163)
Conclusioni – confronto con i partecipanti
In fase di realizzazione